Torna al blog & news

Living antoniolupi: oltre i confini del bagno per una contaminazione degli spazi da abitare

Divano-antoniolupi-Neverland

La contaminazione tra gli spazi dell’abitare è oggi il vero tema dell’interior design, lo è per la volontà di muoversi all’interno della propria abitazione in modo fluido e non convenzionale. Un approccio che genera volontà di definire uno stile che accomuna tutti gli ambienti, una partitura generale sulla quale punteggiare con note vibranti accenti di identità e personalità.
Al di là degli aspetti formali l’affezione e la fidelizzazione ad un brand nascono dalla sintonia con i valori più profondi, con l’attenzione verso gli aspetti legati alla qualità dei dettagli, all’eccellenza dei materiali utilizzati, alla capacità di mixare estetica e funzionalità e non da ultimo alla predisposizione per customizzare soluzioni e prodotti. Una casa total look è una delle possibili scelte, che nasce anche dalla possibilità di avere un interlocutore unico a cui rivolgersi per tutta l’esperienza d’acquisto e non solo.

Divani, poltrone, tavoli e complementi di arredo espressione dello stile antoniolupi

Con lo stile e l’approccio antoniolupi, con la pulizia del segno, la qualità delle soluzioni dal punto di vista funzionale, l’attenzione agli spazi, alle dimensioni, agli ingombri degli elementi d’arredo nascono le proposte living e notte. Divani, poltrone, tavoli, letti e arredi che associano funzionalità ed estetica per definire un paesaggio domestico che sia piena espressione dello stile antoniolupi. Per tutte le proposte è molto ampia la scelta di materiali per il rivestimento. Tessuti e pelli di alta qualità permettono di personalizzare lo stile e conferire personalità ad ogni spazio della casa.

Divano Teorema: la modularità che permette di creare infinite composizioni

Modularità, componibilità, assoluta libertà sono i valori del sistema di imbottiti Teorema di gumdesign che si riduce a due figure geometriche che posizionate liberamente nello spazio generano infinite composizioni. Due soli elementi che danno origine a luoghi di relax che si possono scomporre e ricomporre a piacimento, spostare e ricollocare, traslare, ruotare, accoppiare. L’elemento cardine è un pouf dalle forme squadrate sopra il quale si appoggiano schienali e braccioli zavorrati, che contengono cioè un peso, opportunamente calibrato, che assicura la loro stabilità e il mantenimento della posizione scelta. Non ci sono cerniere o sistemi di fissaggio, tutto è libero e modificabile con un solo gesto. Le diverse misure dei pouff e la massima libertà di riconfigurazione permettono di variare in ogni momento la forma del divano per adattarsi velocemente alle diverse esigenze quotidiane. Da luogo di relax assoluto, intimo e privato a isola di convivialità, da postazione lavorativa a spazio di rappresentanza, tutto in pochi attimi.

Divano-antoniolupi-Teorema

Il richiamo al Bauhaus della poltrona Lolla

Nella poltrona Lolla disegnata da Carlo Colombo, Il tubolare metallico disegna un profilo dinamico che rievoca in chiave contemporanea i linguaggi dei capolavori del Bauhaus, un unico elemento dalle linee curve e sinuose che definisce gambe, seduta e schienale della poltrona. Lolla propone un incontro di geometrie diverse sapientemente armonizzate, con una seduta più regolare e uno schienale avvolgente che abbraccia e riveste anche i braccioli. Classica e moderna allo stesso tempo, importante nella sua personalità ma leggera ed elegante.

Poltrona-antoniolupi-lolla-1

La geometria circolare come fulcro delle poltrone Joelle e Miss Joelle

La geometria circolare della seduta è il fulcro del progetto Joelle, attorno al quale si modella una struttura che diventa schienale, uno schermo più o meno permeabile che protegge, ripara, nasconde il cuore della poltrona. Joelle e Miss Joelle sono sorelle accomunate dall’equilibrio tra gli elementi compositivi che esprimono la propria personalità nella diversa tipologia di schienale. Una sequenza di tubini metallici per Joelle che trasmettono una sensazione di leggerezza e permeabilità visiva, conferendo dinamismo all’insieme. Uno schienale imbottito invece per Miss Joelle per costruire un’immagine più classica, perfetta per contesti più formali, nei quali esaltare la preziosità delle pelli e dei tessuti attraverso accostamenti cromatici ricercati.

Poltrone-antoniolupi-joelle-miss-joelle-1

Poltrone-antoniolupi-joelle-miss-joelle

Le forme rigorose del divano Neverland

Le forme squadrate di Neverland, una sequenza di volumi, di pieni e vuoti che si accostano per dar vita a un’isola importante, anche di grandi dimensioni; una serie di elementi rigidi, di angolari geometrici, progettati con rigore, spessori sottili ed equilibrio proporzionale, che fungono da pratici piani d’appoggio e permettono di ospitare libri e oggetti aumentando la funzionalità del divano e nobilitando di fatto anche il retro del divano.

Divano-antoniolupi-Neverland-2

L’eleganza della struttura metallica del divano Oliver

Oliver, con la geometria nitida e regolare della struttura metallica con profili angolari e tagli a 45°, i volumi puri dei braccioli e delle sedute, la compattezza delle forme e l’equilibrio perfetto delle proporzioni. Un divano elegante ma allo stesso tempo informale che può essere personalizzato grazie al metallo verniciato in tutta la gamma colori di antoniolupi.

Divano-antoniolupi-Oliver

Un gioco di volumi orizzontali interrotti da spalle portanti per la madia Fox

Tra i mobili e contenitori spicca la pulizia formale assoluta della madia Fox. Un volume rigoroso, una sequenza di piani paralleli, di spalle portanti che non dividono ma sostengono i moduli contenitori arrivando fino a terra per diventare esse stesse struttura. Una successione di volumi in diverse dimensioni e tipologia di apertura che acquista personalità grazie ai laccati lucidi o alle essenze di antoniolupi, che definiscono l’identità della madia.

Madia-antoniolupi-Fox

La praticità del sistema componibile Anima Liquida Living

Nasce in connessione con progetti pensati anche per l’ambiente bagno invece le proposte come Anima Liquida, una quinta scenica che si accosta alla parete sovrapponendovi una superficie in legno in diverse essenze o laccata, un fronte elegante e continuo interrotto unicamente da tagli verticali che ne segnano la modularità. Il mobile offre anche un pratico piano d’appoggio nascosto dall’altezza delle ante che sporgono e lo schermano alla vista.
I moduli sono disponibili in differenti profondità per offrire spazi di contenimento anche in spazi ridotti.

Mobile-living-antoniolupi-anima-liquida-1

Mobile-living-antoniolupi-anima-liquida-2

La massima essenzialità del sistema componibile Ala Living

Massima essenzialità e pochi elementi compositivi per il progetto Ala, un sistema componibile che parte da un elemento base per declinarsi in molti modi diversi, un concept che nasce dalla definizione di una semplice mensola a “L” che diventa piano d’appoggio su cui posizionare contenitori, accessori e oggetti.

Mobile-living-antoniolupi-Ala


Confermare l'azione

Sei sicuro di voler eseguire questa azione?

Conferma